Racconto inedito di Gian Marco Griffi

«Storiella di un narratore monferrino sconosciuto»

di Gian Marco Griffi

Si era svegliato presto, come sempre. Prima di scendere dal letto aveva pensato a Nina e a Ettore, come sempre. Era sceso in cucina col buio e aveva preparato il caffè cercando di ricordare il sogno che aveva fatto. 

Mentre beveva il caffè aveva avuto un’illuminazione, si era appoggiato al tavolo, aveva preso un foglio, aveva iniziato a scrivere.

Cara Nina, questa notte ho sognato i vichinghi.

Aveva avuto un capogiro, si era seduto sulla poltrona dove aveva letto centinaia di libri, aveva pensato alle batterie per automobili, a un bistrot di Parigi, a una donna di nome Adele, aveva recitato mentalmente una poesia di Yves Bonnefoy, aveva chiuso gli occhi, era morto.

Lo trovarono dopo tre giorni. Il mercoledì due testimoni di Geova avevano citofonato a casa sua, non aveva risposto. Per dieci anni aveva aperto a dozzine di testimoni di Geova, gli aveva preparato il caffè, si era fatto raccontare della Bibbia, aveva discusso di Dio. Lui gli parlava dei Bibelforscher durante il nazismo, dei cani del cielo, dei triangoli viola, loro parlavano di Gesù e della Causa Prima, della separazione dal mondo. 
Non avendo ricevuto risposta uno dei testimoni di Geova aveva chiamato i carabinieri, aveva detto che era successo qualcosa al vecchio di via del Diavolo, i carabinieri avevano ridacchiato, avevano fatto un paio di battute sui testimoni di Geova. Il venerdì i testimoni di Geova erano tornati a casa sua, avevano citofonato, non aveva risposto.

Questa volta i carabinieri erano andati sul posto, avevano sfondato la porta, lo avevano trovato sulla poltrona. 

Uno dei carabinieri lo conosceva di vista, disse che si chiamava Ettore Barbolini e che si era trasferito a Reggio da un paio d’anni, arrivava dall’Argentina. Cercarono i documenti, non li trovarono. Trovarono invece uno scatolone pieno di cartoline indirizzate a una certa Nina Apostolo, residente a Montemagno, provincia di Asti, e centinaia di pagine battute a macchina. Il maresciallo chiese di cosa si trattava, l’appuntato disse non so, sfogliava le pagine ingiallite e ne annusava l’odore stantio, il maresciallo disse stasera ti toccherà leggerle tutte, l’appuntato disse certo maresciallo, il maresciallo disse scherzavo, De Giorgi, a cosa vuoi che serva leggere tutta ‘sta roba, l’appuntato disse che forse, tra quelle pagine, c’era qualche indizio sull’identità del morto, il maresciallo disse bravo, De Giorgi, porta tutto in caserma.

Nel pomeriggio cercarono il nome Ettore Barbolini all’anagrafe, non lo trovarono. Domandarono a quelli della frazione, tutti lo conoscevano come Ettore Barbolini, nessuno lo sconosceva davvero. Qualcuno lo aveva visto tre o quattro volte, qualcuno gli aveva venduto il pane, il latte, i peperoni, il vino, ecc., ma nessuno gli aveva mai parlato per più di dieci minuti. Alla Cantina sociale non s’era mai visto neppure per un bicchiere di vino, non era iscritto alle liste elettorali, quelli del bar non avevano idea di chi fosse, qualcuno sapeva che era arrivato dall’Argentina e perciò avevano iniziato a chiamarlo l’Argentino.

Tennero il corpo all’obitorio in attesa di riconoscimento, in attesa di trovare almeno un parente che potessero avvertire. 

Non trovarono nessuno.

Dopo due giorni l’appuntato De Giorgi propose di chiamare la donna cui erano indirizzate le cartoline mai spedite, il maresciallo acconsentì. 
Rispose un uomo, disse di essere il figlio della donna. De Giorgi pensò che la donna potesse essere morta, ma dopo un quarto d’ora sentì una voce che diceva pronto, De Giorgi disse buongiorno signora Nina, si presentò, la donna non diceva niente, De Giorgi le domandò se aveva conosciuto un uomo di nome Ettore Barbolini, la donna rimase in silenzio per altri dieci minuti, poi disse no, e riattaccò.

*


Saverio Ferraro era nato ad Asti il ventitré dicembre millenovecentoventuno e fino a diciannove anni non aveva scritto una sola parola che fosse innecessaria per la sua quotidianità. Nel 1943 si era arruolato nella Guardia Nazionale Repubblicana, aveva cominciato a scrivere parole innecessarie. Teneva un diario e raccontava le vicende di una terra immaginaria che aveva chiamato Sabbione, il cui nome aveva desunto da un verso dell’Inferno di Dante. 

In un bar aveva conosciuto Nina, come spesso accade tra giovani se ne era innamorato follemente; nello stesso bar aveva conosciuto Ettore e gli altri pittori monferrini, nonostante fosse un milite della Repubblica sociale italiana aveva maturato l’idea che fosse bene scrivere e basta, senza schierarsi né da una parte né dall’altra; aveva preso a frequentare Ettore e i suoi amici, si raccontavano storie e dipingevano, una notte lui e Ettore avevano ammazzato un ufficiale della Gestapo nel suo orto ad Asti, l’ufficiale li aveva sorpresi a rubare ortaggi, aveva riconosciuto Saverio, Ettore lo aveva preso a badilate; dopo una settimana dall’Albergo Nazionale di Torino erano riusciti a risalire a loro, durante un rastrellamento li avevano localizzati, era fuggito. 

Aveva una lontana zia che viveva in Svizzera, a Lugano (l’aveva vista due volte, la prima al funerale di suo nonno, la seconda al funerale di sua nonna) dopo cinque notti, durante le quali sognò cinque volte di essere fucilato, bruciò i suoi documenti e riuscì a superare il confine nascosto in un camion carico di legna e ragni. Con sé aveva una valigetta contenente trecentoventi fogli battuti a macchina e nient’altro. 

Sua zia non si ricordava di lui, gli domandò chi fosse e cosa volesse, lui disse zia, sono Saverio, il figlio di Arturo, tuo cugino. La zia si ricordava a malapena di suo cugino Arturo, ciononostante gli permise di trascorrere una notte a casa sua; aveva un marito e tre figlie, una delle quali era una ragazza alta e magra con gli occhi verdi, si chiamava Adele; quella notte entrò nella camera di Saverio e gli chiese se pensava che fossero parenti, Saverio non capì la domanda, lei disse stavo riflettendo sul nostro grado di parentela, Saverio disse che probabilmente erano qualcosa tipo cugini di terzo o quarto grado, lei gli domandò se fare l’amore con un cugino di terzo o quarto grado fosse un peccato mortale, o se potesse dirsi incestuoso, Saverio disse no, fecero l’amore.

Il mattino dopo, durante la colazione, Saverio disse che sarebbe andato a fare una passeggiata, il marito di sua zia gli rivolse la parola per la prima volta in due giorni per comunicargli che si doveva trovare un posto per dormire.

Passeggiando con Adele, Saverio disse che ci aveva riflettuto, fare l’amore con un cugino di terzo o quarto grado poteva essere considerato incestuoso, che forse dipendeva dal prete, lei disse ormai è fatta, non ci pensiamo più; nel pomeriggio Saverio le domandò una cartina del Canton Ticino, Adele gliela procurò, Saverio vide che a due ore e mezza di auto da Lugano c’era un posto chiamato Sabbione (era una frazione di Bignasco), disse ad Adele che sarebbe andato lì, lei gli disse che in quel posto non c’era niente, Saverio disse che ci sarebbe stato lui. 

Raggiunse Cevio grazie a un amico di Adele, da Cevio camminò fino a Bignasco e lì trovò da dormire presso amici della famiglia dell’amico di Adele.

Il capofamiglia si chiamava Hans e non era ticinese, ma parlava italiano perfettamente; gli chiese cosa lo portasse lì, Saverio si presentò come Ettore Barbolini e rispose che lo portava lì il nome della frazione chiamata Sabbione. Hans non gli fece ulteriori domande (non gliene fece mai, anche se sapeva benissimo che non si chiamava Ettore Barbolini) e gli disse che poteva restare in cambio di un aiuto nella sua bottega, Saverio disse che non aveva mai lavorato in vita sua, Hans disse sarebbe ora che cominciassi. Rimase un anno a Bignasco, nel frattempo, oltre a lavorare, scriveva e costruiva una piccola casa in frazione Sabbione con l’aiuto degli amici di Hans, che lo avevano preso in simpatia. Il posto non gli piaceva granché, si sentiva soffocare dalle montagne, ogni notte sognava Ettore e Nina, le colline, il volto massacrato dalle badilate dell’ufficiale della Gestapo.

Si trasferì nella sua nuova casa di Sabbione quattro giorni dopo la fucilazione di Mussolini. Hans gli chiese se avesse intenzione di tornare in Monferrato, Saverio disse che i partigiani e i nazisti lo stavano cercando, Hans gli disse che i partigiani e i nazisti non esistevano più, lui disse: questo è quello che credi tu. Hans gli aveva procurato una macchina per scrivere, di giorno lavorava e di sera scriveva, aveva raccolto novecentoventi pagine battute a macchina.

Un mattino di luglio Adele si presentò alla porta di casa sua e gli disse che lo amava.

Saverio le disse che i partigiani e i nazisti gli davano la caccia, Adele lo accarezzò e disse Saverio, i partigiani e i nazisti non esistono più, lui rifiutò la sua carezza e disse: sì, questo è quello che credi tu.

Adele si stabilì con Saverio, ogni sera gli chiedeva cosa stesse scrivendo, Saverio rispondeva che stava scrivendo di suicidi, Adele si preoccupava, diceva come di suicidi, Saverio diceva sì, di suicidi e di un posto desolato, Adele diceva tipo un deserto, Saverio diceva no, tipo un posto desolato, Adele non capiva, gli chiedeva che cosa stesse scrivendo, Saverio rispondeva sto scrivendo di un uomo che non riesce a piangere, Adele chiedeva perché non riusciva a piangere, Saverio diceva perché piangere è difficile, Adele diceva no, piangere è facilissimo, Saverio diceva forse sì, facevano l’amore, passavano ventuno anni, Adele chiedeva a Saverio cosa stesse scrivendo, Saverio rispondeva sto scrivendo di una donna decapitata, di poeti perduti, di cadaveri che fioriscono, di sterilità, Adele diceva ti dispiace non aver avuto figli, Saverio diceva no, non voglio mettere al mondo nessuno, Adele chiedeva perché, Saverio diceva perché no, poi usciva a camminare sull’unica strada di Sabbione e immaginava la sua Sabbione, quella battuta a macchina, si metteva a ridere, Adele gli chiedeva perché avesse riempito tremila fogli con quelle storie se non voleva pubblicarle, Saverio diceva che si vergognava, ma in realtà il motivo non era la vergogna, bensì la sensazione di non aver concluso niente, la sensazione di non aver scritto niente di rilevante. Forse era così.

Nel millenovecentosessantasette aveva tremilaquattrocento pagine battute a macchina. In nessuna di queste comparivano le parole Monferrato, Nina, Ettore. Quelle parole le scriveva a mano, con una penna stilografica che gli aveva regalato Adele, su fogli che poi nascondeva nella rimessa.

L’anno dopo Hans morì, il figlio (si chiamava Andreas) chiese a Saverio di accompagnarlo in Francia per un affare, Saverio accettò; arrivarono a Parigi mercoledì quattro settembre 1968 e ci restarono per diciassette anni. Saverio telefonò ad Adele, le disse che c’era l’opportunità di rilevare un bistrot e che restava in Francia, Adele disse che lo avrebbe raggiunto in poco tempo, Saverio disse no, e riattaccò, Adele non se ne accorse e continuò a parlare, piangeva e diceva vedi che piangere è facilissimo, piangeva e diceva non puoi farmi questo, piangeva e diceva pronto, Saverio, pronto, si rendeva conto che Saverio aveva riattaccato, riattaccava anche lei.

In Francia rintracciò un falsario, lo pagò perché gli fornisse un passaporto francese a nome Ettore Barbolini, nato in Corsica il ventitré luglio 1921, chiamò il bistrot Café de la sable mauvais, gli chiedevano perché, lui rispondeva vago, diceva che detestava la spiaggia, conobbe scrittori e editori, frequentavano il suo bistrot, ordinavano drink, gli raccontavano le trame dei loro libri o gli recitavano una poesia, lui non disse mai che aveva scritto migliaia di pagine, quasi tutti erano strambi ma gentili, lui gli offriva da bere, per gli scrittori offre la casa, diceva, gli editori invece pagano il doppio, gli scrittori dicevano bon, quindi è come se fossero gli editori a offrirci da bere, non la casa, lui diceva voilà, précisément, gli scrittori dicevano oui, enfin, era ora che qualcuno li facesse pagare, e brindavano a un nuovo libro o a una nuova idea. 

Al contrario di Saverio, Andreas se ne fregava degli scrittori e non vedeva di buon occhio gli sperperi di Saverio, ebbero alcune discussioni piuttosto animate, nel 1985 Saverio si fece liquidare la sua parte, aveva letto di un’azienda produttrice di batterie per automobili che si chiamava Sabbione, prese il primo volo Parigi–Buenos Aires e tre giorni dopo era a Rosario, in Argentina.

Durante il volo rifletté sul fatto che nei diciassette anni trascorsi in Francia non c’era stato un giorno nel quale non avesse pensato di tornare in Monferrato, che non c’era stato un giorno nel quale non avesse pensato no, la mia vita è qui, in questo bistrot, e adesso che non aveva più il bistrot, anziché decidere di tornare a casa, stava viaggiando verso un posto dall’altra parte del mondo.

L’azienda era a San Jorge, a centoottanta chilometri da Rosario, cinquecento chilometri a nord-ovest di Buenos Aires e ottocento chilometri a sud-est di San Miguel de Tucumán, dove abitava un suo cugino di terzo grado che non intendeva incontrare; il clima gli sembrava un po’ umido, tuttavia aveva sentito dire da un tizio che la Provincia di Santa Fe era un buon posto in cui vivere, perciò inizialmente decise di stabilircisi. 

La prima volta che entrò alla Sabbione Baterías si presentò parlando in francese, disse di chiamarsi Ettore Barbolini e di essere in cerca di occupazione; il tizio a cui disse queste cose non capì niente, non parlava francese, andò a chiamare un altro tizio che arrivò dopo mezz’ora, Saverio ripeté la stessa cosa che aveva detto al primo tizio, il secondo tizio gli chiese che genere di lavoro stesse cercando, Saverio disse qualsiasi lavoro, basta che sia alla Sabbione Baterías, il secondo tizio lo guardò e gli disse che era troppo vecchio per fare l’operaio e troppo poco argentino per fare qualcos’altro.

Dopo un mese di tira e molla, durante il quale lasciò ogni giorno lettere di supplica nella casella postale dell’azienda, scrisse un’ode alle batterie da automobile e un racconto sulla storia di un uomo che per tutta la vita aveva avuto il terrore dei nazisti e che a sessantaquattro anni aveva lasciato Parigi per andare nell’unico luogo sulla faccia della terra dove potevano ancora essercene, riuscì a ottenere l’impiego alla Sabbione Baterías di San Jorge, nella provincia di Santa Fe.

Il capo della Sabbione Baterías si chiamava Emeterio, si fece tradurre il suo racconto dalla moglie (era scritto in francese), lo convocò nel suo ufficio e gli chiese se era lui l’uomo del racconto, Saverio disse sì, sono io, Emeterio disse che conosceva almeno tre nazisti, ma non stavano in quella provincia, a Santa Fe di quegli schifosi non ce n’era neppure uno, poi gli disse che l’azienda aveva appena siglato un accordo con la Peugeot, sua moglie Angélica era l’unica che conosceva il francese in tutta l’azienda, era incinta, e che quindi poteva offrirgli un lavoro a tempo, per interloquire con quelli della Peugeot. Naturalmente Saverio accettò, dimostrò di poter vendere batterie per automobili e di poter consigliare Emeterio nelle scelte aziendali, il lavoro a tempo durò quattordici anni, Emeterio aveva perso entrambi i genitori durante il regime di Videla e vedeva in Saverio una figura paterna, Saverio vedeva in Emeterio il suo capo e basta, ciononostante si affezionò ad Angélica e alla piccola Irupe, la vide crescere, le fece da nonno, la portava al parco e le raccontava della guerra, Irupe chiedeva cos’era la guerra, Saverio diceva il punto nel quale cambia tutto, Irupe chiedeva che cos’era il punto nel quale cambia tutto, Saverio diceva che c’era una linea che percorreva il tempo, la linea era disseminata di punti, e dopo ogni punto poteva continuare diritta o svoltare in un’altra direzione, per esempio quando sei nata tu si è formato un punto sulla linea, diceva a Irupe tenendole le mani, e la linea prima era una bella linea, ma dopo è stata bellissima, Irupe non capiva ma rideva, le piaceva chiamarlo nonno, a lui piaceva che lo chiamasse nonno, un pomeriggio di primavera del 1999 Saverio si sentì male mentre assisteva a un concerto, lo portarono all’ospedale, infarto, dissero; due mesi dopo erano in azienda, Saverio annunciò che aveva deciso di andare a morire in Italia, Angélica e Irupe scoppiarono a piangere, lui gli cantò una poesia di Alfonsina Storni, vi ho detto due parole comuni, cantò, due parole stanche di essere dette, oh, qué bella, la vida, quattro giorni dopo era a Reggio Emilia, aveva settantotto anni, a Reggio Emilia faceva freddo, nell’aria c’era l’inverno e lui era un vecchio che chiedeva al tassista di condurlo alla frazione Sabbione, due anni prima tramite un’agenzia aveva comperato una casa abbandonata in via del Diavolo, la via migliore che potesse esistere sulla faccia della terra, il tassista gli domandò se era italiano (aveva preso un accento strano, mezzo francese e mezzo argentino, aveva mantenuto l’italiano soltanto leggendo e scrivendo), lui rispose di sì.

Quando il taxi parcheggiò in via del Diavolo, Saverio guardò la sua nuova casa, pensò che faceva schifo, pagò il tassista e rimase sul ciglio della strada a guardarsi intorno, c’era una vigna, un palo del telefono, un cane che attraversava un campo incolto, c’era profumo di campagna e di alberi, di terra arata e di inverno, alzò lo sguardo e inspirò il cielo dell’ultima Sabbione della sua vita.

Post navigation

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *